Si
fa seguito al messaggio n. 3092 del
06.05.2015, con il quale sono state illustrate alcune nuove funzionalità del
Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti, con particolare
riferimento alla sezione della “Comunicazione bidirezionale”, per fornire i chiarimenti di carattere
tecnico-applicativo che seguono.
Nuova
funzionalità di “Invio comunicazioni”
Tale
funzionalità è utilizzabile esclusivamente per inoltrare alla sede di
competenza semplici comunicazioni/segnalazioni inerenti alle tipologie
individuate e selezionabili nell’elenco predefinito presente nel modulo di
invio.
Sono,
pertanto, escluse le comunicazioni volte alla trasmissione di domande/istanze
già previste nell’apposita sezione “Domande telematizzate”.
Casella
di posta SupportoArtCom@inps.it
La
nuova modalità di invio comunicazioni/segnalazioni di cui sopra, sostituisce la
casella di posta SupportoArtCom@inps.it, consentendo, infatti, una migliore
gestione delle stesse attraverso il
sistema di “canalizzazione” che prevede tipologie individuate in funzione degli
argomenti oggetto delle varie funzionalità del Cassetto e selezionabili
nell’elenco predefinito.
Si
comunica, pertanto, che a partire dal 15 giugno 2015, non sarà più possibile
inviare comunicazioni all’Istituto, da parte degli utenti del Cassetto, per il tramite
della casella di posta SupportoArtCom@inps.it,
in quanto la stessa non sarà più attiva.
Nuova
piattaforma integrata “FaiDaTe”
Per
agevolare l’utilizzo delle varie funzionalità del Cassetto previdenziale per
Artigiani e Commercianti, è stata predisposta la nuova piattaforma integrata
“Fai Da Te”, visualizzabile in alto a destra della homepage del Cassetto, la
quale consente la ricerca guidata di informazioni e servizi a disposizione
dell’utente Artigiano / Commerciante ovvero del suo intermediario all’uopo
delegato.
Tale
piattaforma, basata sul principio “dall’evento al servizio”, consente la
creazione automatica di un percorso che aiuti l’utente alla fruizione delle
informazioni contenute nel Cassetto,
come ad esempio:
- Notifica di attività da espletare (F24,
aggiornamento PIN, aggiornamento recapiti, ecc…);
- Segnalazione di eventi inerenti alla
propria posizione (avvisi bonari, deleghe attive, news/messaggi/circolari di
interesse, ecc…).
In
aggiunta, la citata piattaforma integrata consente di auto istruire percorsi di
navigazione sulla base delle attività di
consultazione effettuate dallo stesso utente nel corso dell’utilizzo del Cassetto, prevedendo in
particolare le seguenti funzionalità:
Ranking:
l’accesso diretto, in homepage, agli argomenti più consultati nella procedura
“Fai Da Te”, con la possibilità di visualizzarne l’elenco completo
Preferiti:
la registrazione degli argomenti preferiti dell’utente e il conseguente accesso
diretto all’elenco dei servizi preferiti dalla voce di menu
Ricerca:
la ricerca testuale di argomenti e servizi, con la possibilità di ricercare i
servizi raggruppati per area in homepage
Valutazione,
Customer Satisfaction: possibilità di esprimere una valutazione in merito ad un
singolo argomento o, più in generale, sull’intera applicazione.
Nessun commento:
Posta un commento