Anche
l’Inail presente alla mostra convegno dell’innovazione nella Pubblica
amministrazione, dal 26 al 28 maggio presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur.
Nello stand della “Casa del Welfare” l’Istituto offrirà una panoramica sui
servizi a disposizione degli utenti e un articolato programma di seminari e
workshop
ROMA
– Apre i battenti, martedì prossimo, 26 maggio, la XXVI edizione del Forum Pa,
la mostra convegno dell’innovazione nella Pubblica amministrazione e nei
sistemi territoriali in programma, a Roma, fino al 28 maggio presso il Palazzo
dei congressi dell’Eur. L’Inail sarà presente alla manifestazione con lo stand
integrato “Casa del Welfare” – unitamente a Ministero del Lavoro, Inps, Italia
Lavoro, Covip e Isfol – e darà vita a un articolato programma di seminari e
workshop.
Una fotografia
dei “numeri” della pubblica amministrazione.
A
esprimere il tema generale dell’edizione 2015 del Forum i due hastag
#sipuòfarese e #sipuòfarecon, espressione – secondo gli organizzatori –
dell’auspicio verso “un nuovo Paese dove ci sia l’opportunità di un benessere
equo e sostenibile per tutti e al cui servizio agisca una nuova Pa digitale in
grado di produrre valore autentico per i cittadini e le imprese”. Obiettivo
della mostra, dunque, è proporre una fotografia dei “numeri” della pubblica
amministrazione, con particolare attenzione a quelle che sono le aree più calde
della “riforma Madia” che, finito il suo passaggio in Senato, si prepara adesso
ad affrontare l’esame della Camera.
La presenza dei
ministri Madia, Padoan e Giannini.
“Chiarire
lo stato dell'arte, alla vigilia di una grande riforma come quella che si sta
preparando in Parlamento, è un passaggio fondamentale – recita il programma del
Forum Pa 2105 – per dare la possibilità a ciascuno di valutare, misurandoli,
gli effetti dei provvedimenti che vedranno la luce nei prossimi mesi”. Si
segnala, in tale contesto, la presenza di importanti esponenti del governo
quali il ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione,
Marianna Madia (il 26 maggio, ore 9:30-13, in occasione dell’evento
inaugurale), il ministro dell’Economia e finanze, Pier Carlo Padoan (“Dal privato
cittadino alle casse pubbliche, e ritorno – Come creare valore collettivo con
la buona gestione delle risorse”, il 27 maggio, ore 11:30-13) e il ministro
dell’Istruzione, università e ricerca, Stefania Giannini (“La buona scuola:
portare i sistemi educativi nel XXI secolo”, il 28 maggio, ore 11:30-13:30).
L’Inail nel
programma generale della manifestazione.
L’Inail
sarà tra i protagonisti di alcuni appuntamenti previsti nell’ambito del
programma generale della manifestazione. Nel dettaglio: il 26 maggio, alle ore
9:30, Giuseppe Cardinale Ciccotti, della direzione centrale per
l’Organizzazione digitale (DcOd), interverrà al convegno “Come innovare la
pubblica amministrazione grazie al Cloud Computing”; il 28 maggio, alle ore
14:30, Stefano Tomasini, responsabile DcOd, parteciperà a “Strumenti di
procurement innovativo”; infine, il 28 maggio, alle ore 15, Alberto Padula,
della direzione centrale Programmazione, bilancio e controllo, prenderà parte a
“Dalla valutazione dei fondi strutturali a quella delle politiche pubbliche: da
obbligo a necessità imprescindibile”.
La postazione
dedicata al contact center Superabile.
Numerose
le iniziative promosse nello spazio espositivo della “Casa del Welfare”.
L’Inail offrirà al pubblico una panoramica sui servizi messi a disposizione
degli utenti (datori di lavoro e lavoratori infortunati), illustrerà e
diffonderà i propri prodotti editoriali e multimediali e proporrà informazioni
istituzionali attraverso una postazione dedicata al contact center SuperAbile
per l’orientamento e la consulenza sulle tematiche della disabilità. Ancora,
tra i temi affrontati nel programma di seminari organizzato dall’Istituto,
l’informatizzazione dei processi organizzativi, la ricerca e la sperimentazione
del Centro Protesi di Vigorso di Budrio, le strategie attivate in materia di
trasparenza e anticorruzione e la formazione per la salute e la sicurezza nei
luoghi di lavoro.
Informazioni in
tempo reale grazie alla “Carta digitale Inail”.
Dopo
la positiva sperimentazione avviata nella precedente edizione del Forum, anche
quest’anno verrà proposta la “Carta digitale Inail”, il servizio offerto agli
utenti/visitatori della manifestazione per la diffusione di informazioni
istituzionali sui dispositivi mobili (smartphone o tablet) e attivabile
attraverso un codice QR. Grazie alla “Carta digitale” si potranno, così,
ricevere in tempo reale notifiche relative a news e interventi ai seminari
inseriti nel programma dell’Istituto e del Forum.
Palinsesti
personalizzati per tipo di utenza.
Novità
di questa edizione 2015, invece, è il “Captive portal”, recentemente presentato
in via sperimentale al “Salone internazionale del libro”, un sistema innovativo
di accesso alle risorse informatiche e informative esterne e interne all’Inail,
attraverso un applicativo che consente la gestione e diffusione di contenuti
diversificati. Il “Captive portal” si presenta come una piattaforma per la
creazione e programmazione di palinsesti su “schermi multimediali”. Il
palinsesto realizzato per l’edizione 2015 del Forum consentirà ai visitatori di
accedere a tutti i servizi disponibili per profilo di utenza, con un’offerta
informativa tipicizzata per target. Sia la “Carta digitale” che il “Captive
portal” sono stati realizzati grazie alla collaborazione tra la DcOd e il
servizio Comunicazione dell’Istituto.
Nessun commento:
Posta un commento