Chi siamo


MEDIA-LABOR Srl - News dal mondo del lavoro e dell'economia


giovedì 22 novembre 2012

Agenzie Immobiliari - Retribuzioni e costi del personale


Retribuzione e costi relativi al Contratto Collettivo valido fino al 31/03/2013

LivelloQualificaRetr.LordaRetr.NettaCosto AnnuoCosto MensileCosto GiornalieroCosto Orario
QQuadri35.718,0023.775,0050.983,004.248,58256,8432,06
1Imp.29.799,0020.672,0042.586,003.548,83214,5426,78
2Imp.26.765,0018.800,0038.280,003.190,00192,8524,08
3Imp.23.963,0017.069,0034.304,002.858,67172,8221,57
4Imp./Ope.21.738,0015.711,0031.147,002.595,58156,9119,59
5Imp./Ope.20.368,0014.874,0029.204,002.433,67147,1218,37
6Ope.19.050,0014.069,0027.333,002.277,75137,7017,19
7Ope.17.410,0013.069,0025.007,002.083,92125,9815,73

Riduzione del premio Inail per le aziende agricole

Nella circolare n.61 del 9 novembre 2012 l’Inail ricorda che il protocollo sul Welfare ha previsto, con effetto dal 1° gennaio 2008, una riduzione del premio in misura non superiore al venti per cento per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nel limite di venti milioni di euro.

L’ambito soggettivo di applicazione riguarda le imprese:
a)     in regola con gli obblighi relativi alla sicurezza e all’igiene sul lavoro, nonché con gli adempimenti contributivi ed assicurativi;
b)    che abbiano adottato, nell’ambito dei piani pluriennali di prevenzione, misure per l’eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza;
c)     che nel biennio precedente alla data di richiesta del beneficio non abbiano registrato infortuni sul lavoro e non siano state destinatarie di provvedimenti sanzionatori.

La circolare specifica che le aziende richiedenti devono essere attive da almeno un biennio, vale a dire che nelle due annualità precedenti abbiano instaurato almeno un rapporto di lavoro regolarmente denunciato all’Istituto attraverso la dichiarazione trimestrale della manodopera occupata.

L’applicazione del beneficio è subordinata alla presentazione di apposita richiesta di ammissione. A tal proposito è stato realizzato dall’Ente un apposito servizio telematico.
A regime l’istanza dovrà essere presentata nel periodo intercorrente tra il 1° giugno e il 30 giugno di ogni anno.
Per il 2012 le istanze devono essere presentate dal 12 al 30 novembre.

Iter istruttorio

Una volta pervenute le domande l’Inail provvederà in automatico a scartare le ditte che presentano infortuni denunciati nel biennio precedente, ammettendo al beneficio solo le altre.
La lista delle istanze ammesse verrà trasferita all’Inps che dovrà provvedere al controllo di regolarità contributiva.

L’Inps ritrasferirà all’Inail la lista definitiva delle aziende ammesse allo sconto entro il 31 dicembre dell’anno successivo (2013 per le istanze presentate nel 2012).

Sulla base delle istanze presentate e dei calcoli effettuati da Inps e Inail sarà possibile individuare le aziende beneficiarie dello sconto e calcolare la relativa percentuale di riduzione spettante per il 2012 che sarà computata nella contribuzione dovuta per il primo trimestre dell’annualità successiva a quella in cui scade il termine di pagamento dei contributi relativi all’anno oggetto dello sconto (la domanda presentata nel 2012 porterà ad uno sgravio nel 2014).

Applicazione della riduzione per le annualità pregresse (2008-209-2010-2011)
Per tali annualità è stata disposta l’applicazione d’ufficio della riduzione del premio a quelle aziende, attive da almeno un biennio, che non hanno denunciato infortuni nel medesimo periodo, riservandosi l’Istituto la possibilità di effettuare verifiche sul possesso degli ulteriori requisiti previsti.
Allo stato si procederà al calcolo della percentuale di riduzione per la sola annualità del 2011, per la quale il computo è reso possibile in quanto l’Inail è in possesso di tutti i dati necessari ed ha già avviato le attività per la determinazione della aliquota di riduzione in questione.

Valerio Pollastrini


lunedì 19 novembre 2012

Acconciatori, Estetisti, Barbieri e Parrucchieri - Retribuzioni e costo del personale


Retribuzioni e costi relativi al Contratto Collettivo valido fino al 31/12/2012


LivelloQualificaRetr.LordaRetr.NettaCosto AnnuoCosto MensileCosto GiornalieroCosto Orario
1Ope.17807,0013257,0025338,002111,50123,3015,39
Imp.17786,0013244,0024904,002075,33121,1915,13
2Ope.16286,0012332,0023199,001993,25112,8914,09
Imp.16266,0012320,0022802,001900,17110,9613,85
3Ope.15542,0011824,0022027,001835,58107,1913,38
Imp.15434,0011813,0021650,001804,17105,3513,15
4Ope.14583,0011295,0020806,001733,83101,2512,64

Permessi legge 104: chiarimenti dell’Inps sulla nuova procedura di richiesta

L’articolo 33 della legge n.104/1992 stabilisce che il lavoratore dipendente che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità, può usufruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa.
Con la circolare n.117 del 27 settembre 2012 l’Inps ha fornito alcune informazioni inerenti alle modalità di presentazione delle domande per la richiesta di tali permessi, disponendo l’obbligo di utilizzare unicamente la procedura telematica, attraverso il web, i patronati o il contact center multicanale.

La nuova procedura ha suscitato numerose richieste di chiarimento da parte delle scuole pubbliche alle quali l’Ente Previdenziale ha risposto con il messaggio n.18728 del 15/11/2012, fornendo alcune precisazioni relative al campo di applicazione soggettivo della procedura telematica.

La nota fa presente che l’innovazione ha riguardato solamente le modalità di presentazione della domanda e non l’ambito soggettivo degli utenti tenuti a presentare all’Istituto l’istanza medesima.
Pertanto, l’obbligo di invio telematico previsto dall’1 ottobre 2012 nella circolare citata riguarda esclusivamente la generalità dei lavoratori dipendenti del settore privato e non i soggetti titolari di un rapporto di lavoro alle dipendenze di amministrazioni pubbliche, con copertura assicurativa presso la gestione ex INPDAP.

Di conseguenza, con riferimento alle domande presentate da quest’ultima categoria di lavoratori, si specifica che le strutture territoriali dell’Inps dovranno dichiarare l’incompetenza dell’Istituto e darne comunicazione al soggetto interessato, precisando, altresì, che competente alla concessione di tali benefici per il personale in questione è esclusivamente il datore di lavoro, cui fa carico il relativo onere economico. 

Valerio Pollastrini

venerdì 16 novembre 2012

Artigiani e Commercianti iscritti in corso d’anno: contributi dovuti per il 2012

Con il Messaggio n. 18678/2012 l’Inps ha reso noto l’invio della terza emissione dei contributi dovuti per il 2012 dagli artigiani e commercianti iscritti in corso d’anno. Tale comunicazione contiene un prospetto nel quale vengono indicati gli importi e le causali per il versamento dei contributi, nonché una lettera che illustra le modalità per la determinazione degli importi dovuti.
Si riporta di seguito il calendario delle scadenze previste per il pagamento. 
    • 16 novembre 2012:
      • contributi relativi al terzo trimestre 2012, determinati sul minimale di reddito;
      • prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi.
    • 30 novembre 2012:
      • contributi relativi al saldo 2011 e anni precedenti e all’acconto 2012, in riferimento alla quota di reddito eccedente il minimale.
    • 16 febbraio 2013:
      • contributi relativi al quarto trimestre 2012, in riferimento al minimale di reddito;
      • seconda rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi.
    • 16 maggio 2013:
      • terza rata dei contributi eventualmente dovuti per periodi pregressi.
    • 16 agosto 2013:
      • quarta rata dei contributi eventualmente dovuti per periodi pregressi.
L’Istituto ricorda altresì  che tramite il “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti” presente sul portale dell’Inps, è possibile, tra l’altro, calcolare i contributi dovuti, visualizzare (sezione F24 in scadenza) tutti gli elementi per effettuare il versamento della contribuzione e stampare direttamente il modello F24. A decorrere dal corrente esercizio, pertanto, non saranno più inviati i modelli F24 ma soltanto la lettera informativa corredata delle avvertenze.

giovedì 15 novembre 2012

Alimentari (Aziende industriali) - Retribuzioni e costo del personale

Retribuzioni e costi  relativi al Contratto Collettivo Alimentari Confindustria per il periodo 1/10/2012 - 31/03/2013


Liv.QualificaRetr.LordaRetr.NettaCosto AnnuoCosto MensileCosto GiornalieroCosto Orario
1SQQuadri39.539,0025.544,0059.290,004.940,83288,5236,96
1S Imp.38.132,0024.831,0057.190,004.765,83278,335,65
1Imp.34.080,0022.779,0051.147,004.262,25248,8931,89
2Imp.29.353,0020.237,0044.097,003.674,75214,5827,49
3AImp.26.653,0018.573,0040.069,003.339,08194,9824,98
Ope.26.653,0018.587,0040,361,003.363,42196,425,16
3Imp.24.627,0017.337,0037.047,003.087,25180,2823,1
Ope.24.627,0017.351,0037.317,003.109,75181,5923,26
4Imp.23.276,0016.520,0035.033,002.919,42170,4821,84
Ope.23.276,0016.533,0035.288,002.940,67171,7222,00
5Imp.21.926,0015.703,0033.018,002.751,50160,6720,58
Ope.21.926,0015.771,0033.259,002.771,58161,8720,74
6Ope.20.575,0014.898,0031.230,002.602,50151,9719,47

Pensionati: per alcuni di loro in arrivo una tredicesima più alta

Sono circa un milione i pensionati che riceveranno 155 euro in più con la rata di dicembre.

Si tratta del bonus previsto dalla Finanziaria 2001 e l'Inps, con il messaggio n.18510  ha ricordato che si tratta di una misura rivolta a coloro che, a prescindere dall'ente previdenziale erogatore, percepiscono un importo annuo inferiore al trattamento minimo.

Le condizioni per poter accedere al bonus sono le seguenti:

- l'interessato non deve godere di redditi assoggettabili all'Irpef d'importo superiore a 9.379,50 euro (una volta e mezza il minimo);

- la somma del reddito dell'interessato con  quello del coniuge non deve superare i 18.759,00 euro (tre volte il minimo). Fermo restando il limite personale di 9.379,50 euro.

Nel caso in cui la pensione superi il minimo, ma l'ammontare complessivo del reddito risulti entri i limiti stabiliti, l'aggiunta alla tredicesima subirà una proporzionale riduzione.

Valerio Pollastrini

mercoledì 14 novembre 2012

Legittimo il rifiuto di lavorare in presenza di amianto

Con un’interessante pronuncia la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il rifiuto di svolgere la prestazione lavorativa in presenza di amianto.
Nella sentenza n.18921 del 5 novembre 2012 la Corte ha respinto il ricorso del datore di lavoro sostenendo la legittimità della condotta dei lavoratori che, in occasione di uno sciopero per la presenza di amianto in azienda, avevano dapprima timbrato il cartellino per poi rifiutarsi di lavorare.
A seguito della pronuncia è stato riconosciuto il diritto degli stessi lavoratori a percepire la retribuzione per tale giornata.
Ai sensi dell’articolo 2087 del codice civile l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.
In base alla norma dunque, il datore di lavoro inadempiente, oltre ad esporsi all’eventuale risarcimento del danno, consente in linea di principio al lavoratore il diritto di astenersi dalle specifiche prestazioni la cui esecuzione possa arrecare pregiudizio alla sua salute.

Valerio Pollastrini

Lavoro dei giovani - Programma comune Italia-Germania

Si e' svolta a Napoli nelle giornate del 12 e 13 novembre la conferenza "Lavorare insieme per l'occupazione dei giovani", nella quale Italia e Germania hanno lanciato il programma comune per favorire l'occupazione giovanile attraverso l'apprendistato e sistemi di formazione duale.

Si ripropone in questa sede la nota sull'evento pubblicata nella sezione "primo piano" del sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, dove sarà possibile inoltre scaricare il programma dei lavori, l'intervento del Ministro Fornero nonché il comunicato stampa del 13 novembre 2012.

Conferenza 
Lavorare insieme per loccupazione dei giovani. Apprendistato e sistemi di formazione duale

Napoli, 12-13 novembre 2012

presso
Centro Congressi Mostra d'Oltremare
 Viale Kennedy, 54


Si e' svolto a Napoli levento di lancio del programma comune di lavoro tra Italia e Germania per favorire loccupazione dei giovani, alla presenza del Commissario Europeo al Lavoro e agli Affari Sociali Lazlo Andor, dei due Ministri del Lavoro, italiano e tedesco, del Ministro dellIstruzione italiano e, con delega del Ministro tedesco, del Direttore Generale per la Cooperazione Internazionale ed Europea del Ministero Federale dellEducazione e della Ricerca Tedesco.  

La Conferenza ha avviato infatti in modo concreto lagenda di lavoro comune tra i due Paesi attraverso la firma di Protocolli dintesa che sanciscono ufficialmente la volontà di un impegno reciproco tra i due Paesi.

Un primo Protocollo dintesa è stato sottoscritto dai rappresentanti dei Ministeri del Lavoro italiano e tedesco e dei Ministeri dellIstruzione italiano e tedesco: laccordo bilaterale, che utilizza soprattutto fondi europei, riguarda scambi e collaborazioni che coinvolgono i ragazzi, gli studenti, gli insegnanti, le scuole e gli istituti professionali.  


Un secondo Protocollo riguarda le Camere di Commercio italiane e tedesche, in quanto rappresentanti del mondo imprenditoriale e attori fondamentali nel processo di dei percorsi di formazione duale e in apprendistato.

Pur coinvolgendo i livelli istituzionali a livello di Ministeri, Camere di Commercio e Assessorati, la Conferenza ha riunito anche i soggetti che, a vario titolo, sono attori e destinatari delle politiche del lavoro e della formazione professionale, e ha dato oggi e darà domani voce, nelle varie sessioni in cui si articolano i lavori, anche ai rappresentanti di imprese, scuole, centri di formazione e giovani.

Levento ha rappresentato dunque un primo momento di scambio e confronto tra le esperienze dei due Paesi nellambito della formazione e del lavoro, nonché di dibattito sulle prospettive future di queste prassi.

In particolare, nel corso della giornata del 12 novembre, il cui focus è stato sulle opportunità di lavoro per i giovani, accanto alle istituzioni sono state parte attiva le imprese e i giovani stessi. La seconda sessione è stata infatti dedicata ad una tavola rotonda che ha visto riunite le istituzioni, nelle persone dei due Ministri del Lavoro italiano e tedesco, e le imprese, anche qui italiane e tedesche, con lo scopo di dar vita a un dibattito da cui emergano esempi di buone pratiche e insieme possibili linee di scambio e cooperazione per il futuro. La terza sessione è stata invece animata dalla partecipazione attiva di alcuni giovani italiani e tedeschi che, in qualità di , hanno parlato delle loro esperienze di tirocinio in impresa allestero. La giornata si è conclusa con la sottoscrizione dei due citati Protocolli dintesa.

La giornata del 13 novembre, incentrata sul tema dellapprendistato e della formazione duale, presenta nella mattinata gli interventi delle istituzioni e del mondo dellistruzione e formazione professionale, con lobiettivo di mettere in risalto il ruolo del sistema formativo nel creare ponti con il mondo delle imprese. Nel pomeriggio, uno spazio importante è stato dedicato alle esperienze concrete di scuole e imprese, che saranno protagonisti di due workshop tematici paralleli, dedicati uno alla meccanica e meccatronica filiera che coniuga tradizione e innovazione - laltro al turismo, moda, agraria e artigianato filiera che mobilita talenti di eccellenza nella manualità e creatività. E stato infine previsto uno spazio anche per attori che svolgono micro-attività sociali sul territorio, anche attraverso percorsi di formazione e/o inserimento lavorativo per i giovani.

In sala attigua a quella della conferenza, negli stessi due giorni si sono svolti quattro incontri organizzati dallAgenzia Federale del Lavoro tedesca per spiegare a giovani italiani interessati come si vive e si lavora in Germania.