Si fa sentire l'effetto Grecia, quasi 8 italiani su 10
scelgono l'Italia: Trentino, Puglia e Toscana le mete preferite
Il valore dell'indice di propensione al viaggio ha raggiunto
nel mese di luglio il suo massimo storico, registrando ulteriore aumento della
propensione al viaggio degli italiani (l'indice passa da 63 a 66 su 100 in un
mese). Da ottobre del 2014 ad oggi, l'indice ha recuperato ben 11 punti.
E' il sintomo del miglioramento della situazione economica
che comincia a mostrare i suoi effetti anche sul comportamento dei turisti
italiani. Il numero medio di notti per viaggio per i prossimi tre mesi cresce,
infatti, rispetto a luglio 2014 da 7,3 a 7,4 notti. Un incremento che, seppur
limitato, mostra una inversione rispetto alla tendenza precedente di riduzione
della durata media delle vacanze. Aumentano, inoltre, gli ottimisti sull'uscita
completa dalla recessione che sono quasi 4 su 10 (a maggio erano il 31%).
La crisi greca ha avuto un'influenza diretta limitata sul
turista italiano, anche se si registra una diminuzione della propensione al
viaggio in Grecia a causa della crisi finanziaria che ha colpito il paese
ellenico. Quasi un italiano su quattro, infatti, avrebbe in qualche misura
timore di essere in Grecia come turista per via dei problemi finanziari del
Paese.
Anche se diminuisce leggermente la quota degli italiani che
preferiscono trascorrere le proprie vacanze in Italia, quasi otto italiani su
dieci continuano a preferire il Bel Paese come meta delle prossime vacanze.
In Italia, la meta preferita per i prossimi tre mesi, è il
Trentino Alto Adige, che supera nelle preferenze la Puglia e la Toscana.
La Spagna rimane in posizione di leadership a livello
europeo, davanti alla Croazia, mentre la Grecia rimane solo in terza posizione.
Gli Stati Uniti sono la meta più segnalata a livello extra-europeo, davanti al
Nord Africa che sconta le problematiche legate alla sicurezza.
EXPO continua ad essere un altro fattore importante di
spinta al turismo italiano, dato che oltre sette italiani su dieci sono
convinti possa portare nuovi flussi turistici.
Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono
dall'indagine sull'indice di fiducia del viaggiatore italiano per il mese di
luglio realizzata da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l'Istituto
Piepoli.
Nessun commento:
Posta un commento