OGGETTO:
D. lgs 148 del 14 settembre 2015 – riordino della normativa
in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 23 settembre
2015 il Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, che, in attuazione della
delega di cui all’art. 1, c. 2, lett. a), punto 7, della legge 183/2014, ha
riordinato la materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di
lavoro in un Testo Unico. Il decreto contiene importanti novità in materia di
Cassa integrazione Guadagni Ordinaria e di Fondi di solidarietà.
Al fine di assicurare la continuità dei servizi si
forniscono le seguenti prime istruzioni.
Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione
dell’attività lavorativa precedenti alla giornata odierna, 24 settembre, data
di entrata in vigore del decreto, potranno continuare ad essere presentate
dalle aziende con le consuete modalità, previste nella previgente disciplina.
Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione
verificatisi a partire dalla data odierna, dovranno , invece, seguire la nuova
disciplina.
In particolare, la novella legislativa prevede che le
domande siano corredate dall’elenco dei nominativi dei lavoratori interessati
alla sospensione/riduzione di orario nonché dal numero dei lavoratori
mediamente occupati nel semestre precedente distinti per orario contrattuale: a
tal fine i datori di lavoro dovranno allegare un file in formato CSV contenente
alcuni dati sugli addetti alla Unità Produttiva interessata.
I dati da fornire per ciascun addetto sono riportati nel
documento presente sul sito INPS, servizi online, servizi per aziende e
consulenti, CIG Ordinaria, “Flusso web”, link “Documentazione” alla voce
“Tracciato per invio beneficiari” ovvero per quanto riguarda i Fondi di
Solidarietà link “Invio domande fondi di solidarietà – “area di download”,
nella cartella .zip “allegati in formato .pdf”, documento: “Tracciato per invio
beneficiari”.
Al fine di consentire alle aziende di poter presentare le
domande senza soluzione di continuità, l’elenco degli addetti alla Unità
Produttiva potrà essere fornito anche in una fase successiva all’invio della
domanda.
Tutta la nuova disciplina, ivi compreso il passaggio tra
vecchia e nuova normativa, le nuove modalità di presentazione della domanda,
nonché le ulteriori disposizioni innovative contenute nella riforma, verrà
illustrata in una apposita circolare dell’Istituto che sarà pubblicata sul sito
web istituzionale.
Nessun commento:
Posta un commento