Il progetto, nato dalla collaborazione tra la direzione
regionale Inail, l’assessorato alla Salute della Regione, l’Ufficio scolastico
regionale e i teatri di Bari, dal 2012 ha già coinvolto ben 35mila studenti di
322 istituti superiori, che hanno beneficiato di investimenti in sicurezza
scolastica per oltre 170mila euro
BARI - Con l’inizio del nuovo anno scolastico, in Puglia ha
preso il via anche il progetto “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di
prevenzione”, giunto alla quarta edizione. L’iniziativa, nata dalla collaborazione
tra la direzione regionale dell’Inail, l’assessorato alla Salute della Regione,
l’Ufficio scolastico regionale e i teatri di Bari – si rivolge a tutte le
scuole secondarie pugliesi, con l’obiettivo di formare e sensibilizzare i
lavoratori del futuro sui temi della sicurezza.
La presentazione
ufficiale alla Fiera del Levante.
Nel corso della nuova edizione del progetto – presentata
ufficialmente la scorsa settimana alla Fiera del Levante, in uno spazio messo a
disposizione dalla Rai – gli studenti pugliesi parteciperanno a un vero e
proprio concorso sul tema della sicurezza sul lavoro. Durante l’anno
assisteranno allo spettacolo “Vite spezzate” della compagnia Kismet e
incontreranno esperti in materia di sicurezza, per essere poi chiamati a tradurre
in diverse forme artistiche i temi al centro della rappresentazione teatrale.
Ai vincitori, come avvenuto nelle precedenti edizioni, saranno assegnati premi
in denaro da destinare a investimenti per la sicurezza degli edifici
scolastici.
Nel 2014-2015
assegnati premi per 70mila euro.
A partire dal 2012 l’iniziativa ha già coinvolto ben 35mila
studenti di 322 istituti scolastici superiori del territorio regionale e ha
portato alla realizzazione di investimenti in sicurezza scolastica per oltre
170mila euro. All’edizione 2014-2015, in particolare, hanno preso parte più di
11mila studenti di 116 scuole, cui l’Inail ha assegnato premi per un ammontare
complessivo pari a 70mila euro.
“Il teatro avvicina i
ragazzi alla cultura”.
“I 35mila studenti che abbiamo portato a teatro finora
domani saranno imprenditori, professionisti e lavoratori – ha sottolineato
Giuseppe Gigante, vicario del direttore regionale dell’Inail, durante la
presentazione alla Fiera del Levante – Il teatro non è solo il mezzo per veicolare
il messaggio della prevenzione, ma rappresenta anche uno stile di vita che
avvicina i ragazzi alla cultura, perché in grado di emozionare declinando
strumenti di comunicazione tradizionali con quelli più innovativi”.
Nessun commento:
Posta un commento