Ogni provincia del Lazio potrà contare su un luogo di
incontro aperto ai territori e alla collaborazione tra enti locali, imprese,
consorzi industriali, università e centri di ricerca. Tanti i servizi a
disposizione per le imprese, le startup, i FabLab, la formazione,
l’orientamento e il lavoro
03/08/2015 - Al via la Rete Spazio Attivo, il progetto che
riunisce in un network hub regionali per i servizi ai cittadini e alle imprese.
Un servizio nuovo che partirà dal prossimo autunno in tutte le province del Lazio.
In un unico luogo una serie di servizi per le imprese, le
startup, i FabLab, la formazione, l’orientamento e il lavoro. Ogni Spazio
Attivo sarà quindi un luogo di incontro aperto ai territori e alla
collaborazione tra enti locali, imprese, consorzi industriali, università e
centri di ricerca. Un modo per razionalizzare l’offerta dei servizi a favore
della competitività dell’economia.
Ogni Spazio Attivo sarà un punto di raccordo tra la Regione
e il territorio e garantirà una serie di servizi e attività. Qualche esempio?
Sportello Europa, per dare informazioni e assistenza su tutte le opportunità
che l’Europa offre a cittadini, imprese, associazioni e amministrazioni del
nostro territorio; PortaFuturo, il centro per favorire l’occupazione e avvicinare
chi cerca e chi offre lavoro. E ancora: incubatori di imprese, FabLab, per
favorire l'innovazione e sperimentare nuovi modelli produttivi, spazi di
Coworking. Oltre a tutto questo ci saranno anche una serie di attività per
favorire la partecipazione e l’animazione territoriale e sostenere lo
svolgimento di percorsi formativi. Saranno inoltre disponibili servizi di
supporto all’internazionalizzazione delle imprese, servizi di assistenza agli
enti locali e di networking.
Le prime aperture previste sono a Latina e Frosinone.
Nessun commento:
Posta un commento