All’esito del bando pubblicato in data 16 luglio 2015 con
scadenza 20 agosto 2015, sarà pubblicato, per i posti ancora disponibili, un
bando di concorso Convitti Inps a gestione diretta (Ospitalità residenziale e
diurna) in favore di studenti frequentanti la scuola primaria e la scuola
secondaria di I e II grado, figli di lavoratori o di pensionati del settore
privato, figli di disoccupati o di inoccupati, figli di dipendenti o di
pensionati del settore pubblico non iscritti o non utenti della Gestione
unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione assistenza
magistrale.
Sarà possibile consultare il bando alla seguente pagina:
Home>Concorsi e Gare>Iniziative welfare, assistenza e
mutualità>Concorsi welfare, assistenza e mutualità>Bandi Nuovi.
La domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità
telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale
www.inps.it nell’area Servizi on line, dalle ore 12,00 del giorno 2 settembre
2015 e fino alle ore 12,00 del giorno 10 settembre 2015.
Per presentare domanda bisognerà disporre del PIN Inps. Chi
non ne fosse già in possesso può richiederlo accedendo al sito dell’Istituto o
chiamando il numero verde 803.164 oppure recandosi presso una delle sedi
territoriali dell’Istituto.
In sede di presentazione della domanda sarà necessario
dichiarare di aver presentato Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utile ai
fini del rilascio dell’attestazione ISEE ordinario o ISEE Minorenni con
genitori non coniugati tra loro e non conviventi – anno 2015, qualora ne
ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’Inps o dagli Enti
Convenzionati (Caf, Comuni, etc.).
Qualora non già in possesso di attestazione ISEE 2015 in
corso di validità, gli interessati sono invitati a presentare senza indugio la
DSU al fine di non compromettere la propria partecipazione al bando.
Il bando rappresenta una novità nell’ambito delle politiche
di welfare gestite dall’Istituto che tende sempre più a sostenere l’istruzione,
l'alfabetizzazione e l'educazione di base, favorendo le famiglie con redditi
modesti.
Nessun commento:
Posta un commento