In frenata fallimenti (-9,6%) e concordati preventivi
(-22,9%)
Guidano commercio (+10mila), turismo (+6mila) e servizi alle
imprese (+4mila)
Barometro in lieve rialzo, all’anagrafe delle imprese
italiane, nel secondo trimestre del 2015. Rispetto allo stesso periodo del
2014, tra aprile e giugno di quest’anno gli indicatori sulla vitalità del
sistema imprenditoriale segnalano una lieve ripresa delle iscrizioni ed una
ulteriore, seppur contenuta, contrazione delle cessazioni. Al bilancio
anagrafico del trimestre si aggiunge poi una significativa frenata
nell’apertura di fallimenti e concordati preventivi, consegnando un quadro
complessivo moderatamente incoraggiante sullo stato di salute del sistema
imprenditoriale nazionale.
In termini numerici, il trimestre primaverile ha visto
nascere 97.811 nuove attività e certificato la chiusura di 59.831 attività già
esistenti, con il risultato di un saldo positivo pari a 37.980 imprese in più
rispetto alla fine dello scorso mese di marzo, il migliore degli ultimi quattro
anni. In termini relativi, lo stock delle imprese si è pertanto accresciuto
dello 0,63% (contro lo 0,59 rilevato nel secondo trimestre 2014) portando il
totale delle imprese registrate in Italia, al 30 giugno di quest’anno, al
valore di 6.045.771 unità.
Sul fronte delle crisi d’impresa, il trimestre da poco
concluso offre segnali anche più incoraggianti. Le aperture di nuove procedure
fallimentari si sono infatti fermate al valore di 3.654, il 9,6% in meno dello
stesso trimestre del 2014, mentre quelle di concordati preventivi (414) hanno
fatto registrare una frenata ancora più netta (-22,9% rispetto a dodici mesi
fa). Con riguardo ai fallimenti, la contrazione ha riguardato 13 regioni su 20,
altre due regioni (Lazio e Umbria) hanno confermato il dato 2014 e solo in
cinque casi (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia, Molise e
Calabria) si registrano aumenti rispetto a un anno fa.
Questi i dati salienti sulla nati-mortalità delle imprese
italiane nel secondo trimestre dell’anno fotografati attraverso Movimprese, la
rilevazione trimestrale realizzata da InfoCamere sulla base dei dati del
Registro delle imprese e diffusi oggi da Unioncamere. I dati sono disponibili
all’indirizzo www.infocamere.it.
Nessun commento:
Posta un commento