Queste,
nel dettaglio, le procedure attraverso le quali i soggetti sopra indicati
potranno ottenere il Modello Cu:
-
Via
telematica: il modello è disponibile
nella sezione servizi al cittadino del sito www.inps.it, dal quale potrà essere
visualizzato e stampato previa identificazione con Pin;
-
Pec:
i possessori di indirizzo di posta elettronica certificata noto all'Inps
riceveranno il modello nella casella Pec;
-
Versione
cartacea: presso le sedi territoriali dell’Inps sarà disponibile almeno uno
sportello dedicato al rilascio cartaceo del modello, oppure una postazione
informatica self service;
Nella
Circolare in commento, l’Istituto ha poi ricordato la possibilità per gli
utenti di rivolgersi a patronati, centri di assistenza
fiscale (Caf), professionisti abilitati all'assistenza fiscale subordinatamente
all'acquisizione di una specifica delega o mandato di assistenza e al possesso
di alcuni dati riguardanti il cittadino; o ai comuni e altre pubbliche
amministrazioni che abbiano sottoscritto lo specifico protocollo di
collaborazione con l'Inps.
Per
i soli pensionati ultra85enni titolari di indennità di accompagnamento,
speciale o di comunicazione, l'Inps ha attivato, infine, un servizio dedicato:
lo “Sportello Mobile”, grazie al quale sarà possibile richiedere l'invio della
CU al proprio domicilio.
Valerio
Pollastrini
Nessun commento:
Posta un commento