Ben 362.000 dichiarazioni sostitutive uniche, trasmesse dai
Caf nel biennio 2012-2013, sono sotto i controlli dell'Inps. L'Istituto
Nazionale di Previdenza Sociale lo comunica nel messaggio n.5864 del 23
settembre 2015, ricordando che grazie alla convenzione stipulata con i centri
di assistenza fiscale, la verifica sarà effettuata a campione per almeno il 3%
delle dichiarazioni presentate: quindi 191.640 DSU per l’anno 2012 e altre
170.330 DSU per l’anno 2013.
Il procedimento di verifica ha una durata complessiva di 135
giorni, diversamente ripartiti a seconda della tipologia del controllo:
automatico o manuale.
In caso di
dichiarazioni risultate irregolari durante i controlli effettuati in
automatico, i Caf avranno 90 giorni di tempo, dall'avviso dell'inizio del
processo di verifica, per presentare le loro controdeduzioni. L’Inps avrà, poi,
30 giorni per valutare le controdeduzioni ed acquisire il risultato del
riesame.
In caso di verifiche
effettuate in manuale, il Caf deve presentare, entro 30 giorni dalla ricezione
della comunicazione di avvio controllo, la copia della DSU in formato cartaceo
o digitale, così come il documento di riconoscimento del dichiarante. Nei 30
giorni successivi alla ricezione della documentazione o dalla scadenza del
termine per la produzione della stessa da parte dei Caf, l’Inps effettuerà il
controllo manuale e acquisirà il risultato.
I risultati delle verifiche sono consultabili in tempo reale
dai Caf che possono presentare le proprie controdeduzioni entro 30 giorni dalla
scadenza del termine per l’acquisizione. L’Inps procederà, così, alla
valutazione della documentazione entro i successivi 30 giorni, per poi
acquisire il risultato del riesame.
Nessun commento:
Posta un commento