OGGETTO:
Incentivi all’occupazione previsti dalla l. 191/2009, art.
2, commi 134, 135 e 151. Aziende ammesse ai benefici per assunzioni effettuate
nel 2012.
Con circolare 22/2011 sono state illustrate le
caratteristiche degli incentivi all’occupazione previsti, in via sperimentale
per l’anno 2010, dalla l. 191/2009, per l’assunzione di lavoratori:
1.disoccupati con almeno 50 anni, titolari di indennità di
disoccupazione non agricola con requisiti normali (comma 134, 1° periodo, della
disposizione citata);
2.che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per
i quali siano scaduti determinati incentivi connessi alla condizione di
disoccupato del lavoratore (comma 134, 2° periodo);
3.disoccupati di qualunque età, titolari di indennità di
disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di disoccupazione edile
(comma 151).
Tali incentivi sono stati dapprima prorogati per le
assunzioni effettuate nel 2011; la legge di stabilità 2012 (l. 183/2011,
articolo 33, comma 25, seconda parte) ha successivamente prorogato le
agevolazioni alle assunzioni effettuate nel 2012.
Le aziende interessate ad accedere alla fruizione del
beneficio hanno presentato le apposite domande con i moduli telematici presenti
nel sito internet dell’Inps.
Con il presente messaggio si comunica che si sono concluse
le attività istruttorie e di verifica previste dalla legge.
Le aziende ammesse agli incentivi potranno consultare la
comunicazione di accoglimento accedendo al sito www.inps.it, mediante
l’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di responsabilità del contribuente”,
che è stata utilizzata per inviare la richiesta del beneficio; le comunicazioni
relative al beneficio previsto dal comma 151 contengono in allegato il
prospetto di fruizione dell’incentivo.
Alle aziende in questione sono stati automaticamente
attribuiti i codici di autorizzazione previsti dalla citata circolare 22/2011,
in relazione ai tre diversi incentivi.
Per gli incentivi all’assunzione di disoccupati con almeno
50 anni (comma 134, 1° periodo, della disposizione citata), è stato attribuito
il codice di autorizzazione 0G (ZERO G).
Per gli incentivi al mantenimento in servizio di lavoratori
con almeno 35 anni di anzianità contributiva (comma 134, 2° periodo), è stato
attribuito il codice di autorizzazione 0U (ZERO U).
Per gli incentivi all’assunzione di disoccupati titolari di
indennità di disoccupazione (comma 151), è stato attribuito il codice di
autorizzazione 0W (ZERO W).
Per le operazioni di conguaglio i datori di lavoro
utilizzeranno i codici UniEmens illustrati nelle comunicazioni di accoglimento.
I citati conguagli dovranno essere effettuati entro tre mesi
ad iniziare dalla denuncia contributiva relativa al mese di luglio 2015.
Ogni eventuale contestazione dovrà essere inoltrata alla
sede competente utilizzando la
funzionalità “contatti” del Cassetto previdenziale.
Si ricorda inoltre che a partire dal 2013 gli incentivi in
questione non sono stati prorogati.
Nessun commento:
Posta un commento