Chi siamo


MEDIA-LABOR Srl - News dal mondo del lavoro e dell'economia


mercoledì 5 agosto 2015

Centro Studi Confindustria - Dopo il crollo nella crisi, gli investimenti ripartono. Cruciale sostenerli per avere una crescita più robusta

Centro Studi Confindustria, Nota CSC N.11 - 2015

Tra il 2007 e il 2014 gli investimenti fissi lordi si sono contratti in Italia del 30% e la loro quota sul prodotto è scesa dal 21,6% al 16,9%. Il miglioramento degli ordini interni di beni strumentali indica che proseguirà il recupero degli investimenti in macchinari (+2,5% nel primo trimestre 2015).

Lungo l’arco della crisi gli investimenti si sono fortemente contratti in tutte le economie avanzate. Emergono segnali di recupero, ma sono in generale ancora modesti, e la rottura del trend pre-crisi è ormai netta.

Il CSC ha messo a fuoco le condizioni che li frenano, e che sono destinate almeno in parte a persistere: alta incertezza e aspettative di basso aumento della domanda, difficoltà di finanziamento bancario, una capacità produttiva largamente inutilizzata, vincoli di bilancio pubblico e, in Italia, redditività ai minimi.

Gli investimenti, oltre a essere un’importante componente della domanda aggregata, costituiscono anche la principale fonte di incremento della produttività, così che la minore accumulazione degli ultimi anni difficilmente sarà senza conseguenze sul ritmo della crescita futura. Negli ultimi tempi le maggiori organizzazioni internazionali hanno dedicato grande attenzione all’analisi delle conseguenze dei minori investimenti sulla crescita, con conclusioni preoccupate ed esortazioni ai governi ad assumere un ruolo attivo nella promozione degli investimenti.

Per l’Italia una spinta positiva sta venendo dalla diminuzione dell’incertezza relativa alle politiche economiche (misurata dall’indice dell’Economic Policy Uncertainty) e dagli incentivi agli acquisti di beni strumentali per le imprese di dimensione medio-piccola.

Nessun commento:

Posta un commento