Dal 20 al 26 agosto l’Istituto partecipa all’evento
nell’ambito dello stand “Casa del Welfare”, insieme al Ministero del Lavoro,
Italia Lavoro, Inps, Isfol e Covip. Nei padiglioni della Fiera tanti
appuntamenti per dibattere di politica, cultura e attualità. Numerosa la
rappresentanza del governo insieme al premier Renzi
RIMINI – Anche l’Inail parteciperà alla 36° edizione del
Meeting per l’amicizia fra i popoli, da domani e fino al 26 agosto presso la
Fiera di Rimini. L’Istituto sarà presente all’evento nell'ambito dello stand
“Casa del Welfare”, unitamente al ministero del Lavoro e delle politiche
sociali, Italia Lavoro, Inps, Isfol e Covip.
Dall’Istituto tutte
le informazioni sui propri servizi e prodotti.
Nell’area espositiva di circa 130 mq condivisa fra gli enti
partecipanti, i visitatori potranno acquisire, in una struttura unica e
integrata, tutte le informazioni sui servizi e i prodotti in materia di lavoro,
politiche sociali, previdenza e assistenza, salute e sicurezza sul lavoro.
L’Inail disporrà di uno spazio dedicato e personalizzato dove, in apposite
postazioni dedicate, saranno diffusi prodotti editoriali e multimediali,
offerti servizi agli utenti e divulgate informazioni sulle funzioni
istituzionali.
Il nuovo video di
Napo sullo stress lavoro correlato.
Nella “Casa del welfare” l’Istituto presenterà, inoltre, dei
momenti formativi/informativi a cura della direzione centrale Prevenzione,
della durata di 30 minuti circa, dedicati alla presentazione del nuovo video
film di Napo “Stress lavoro correlato” sul tema dei rischi psicosociali.
Ancora, un simulatore di guida consentirà di effettuare un test di guida sicura
e di consultare le tabelle relative all’infortunistica e alla prevenzione degli
incidenti stradali elaborate dal Casellario centrale infortuni.
Un appuntamento
riconosciuto a livello internazionale.
Storico appuntamento di rilievo politico, ormai riconosciuto
anche a livello internazionale, il Meeting quest’anno ha scelto come tema
principale un suggestivo verso del poeta Mario Luzi – “Di che mancanza questa
mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” – a sottolineare il suo
obiettivo di costituire un momento di incontro privilegiato, rivolto a un
pubblico appartenente a età, fedi e culture diverse, teso a esplorare il valore
della vita, l’esperienza dell’uomo e la sua costante ricerca di significato.
Ad animare l’evento
2692 volontari provenienti da 11 paesi di quattro continenti.
La manifestazione prevede, come sempre, un articolato
programma di convegni e workshop nell'ambito del quale verranno affrontate a
livello multidisciplinare tematiche connesse a politica, cultura, attualità.
Sono 2692 i volontari impegnati nelle location del quartiere fieristico, con
una nutrita - e ormai consolidata - presenza dall'estero. Si tratta, infatti,
di 93 persone provenienti da 11 paesi di quattro continenti: Lituania (3),
Svizzera (10), Egitto (4), Gran Bretagna (3), Kazakistan (6), Paraguay (4), un
gruppo di 35 persone da Russia, Ucraina e Bielorussia, Spagna (20) e Usa (8).
Per la prima volta in
Italia la fist lady afghana Rula Ghani.
Ricca la rappresentanza del governo: dal ministro
all'Agricoltura Maurizio Martina a quello delle Infrastrutture Graziano Delrio,
dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni al ministro del Lavoro Giuliano
Poletti, dal responsabile del dicastero dell'Economia Pier Carlo Padoan a
quello dell'Ambiente Gianluca Galletti. Per la prima volta, inoltre, da
presidente del Consiglio, in occasione del convegno “L’Italia e la sfida nel
mondo”, il 25 agosto, interverrà anche Matteo Renzi. Tra i tanti appuntamenti
in programma spicca, il 21 agosto, l’intervento di Rula Ghani, la first lady
afghana – per la prima volta in Italia – impegnata nella svolta democratica del
proprio paese e nella difesa delle donne.
Nessun commento:
Posta un commento